Condottiero italiano. Figlio di Piero,
anch'egli valoroso uomo d'armi, rimase tutta la vita al servizio del re di
Francia. Fu paggio d'onore del delfino Francesco; si distinse negli assedi di
Calais e di Guines e, in particolare, nelle guerre di religione (battaglia di
Arnay-le-Duc, 1570; assedio di La Rochelle, 1573). Ottenne alte cariche nella
fanteria francese, diventando luogotenente generale della flotta (1581).
Caterina de' Medici lo inviò in soccorso di Antonio, pretendente al trono
del Portogallo, ma fu sconfitto e ucciso nello scontro con la flotta spagnola
(Venezia 1541 - presso l'Isola di Terceira, Azzorre 1582).